Piccolo vocabolario romanesco italiano

Prijzen vanaf
3,99

Beschrijving

Bol Perchè parliamo di romanesco e non di romano? In effetti è l’unico dialetto denominato in maniera differente rispetto a chi lo parla. Il napoletano, il milanese, il toscano, il barese ecc… indicano sia la parlata che l’abitante. A Roma è diverso: il romano è l’abitante, il romanesco è il suo dialetto. Il motivo? Probabilmente la distinzione risale all’epoca che va dal medioevo alla caduta dello stato pontificio e alla unificazione del regno d’Italia con la proclamazione di Roma capitale. Fino a quel tempo Roma, ed anche la sua parlata era distinta in due categorie. Da una parte la nobiltà e la borghesia clericale, dall’altra il popolino formato da bottegai, garzoni, operai, artigiani, contadini. I primi, quasi mai romani di nascita, ma arrivati nella città seguendo il Papa e del momento anche esso proveniente dalle varie regioni italiane. Si andava quindi diversificando un dialetto romano toscaneggiante per la classe nobile e una parlata “ignorante” per il popolinoNell’ultimo secolo, migliorate di molto le condizioni economiche del popolo, il romanesco veniva relegato nei pochi quartieri popolari centrali: Trastevere, Ghetto, Testaccio. Monti, Esquilino. Anzi, veniva considerato poco dignitoso parlare in dialetto per cui alle nuove generazioni, fin dalla più tenera età, era vietato addirittura conoscere parole dialettali, quasi fossero parolacce. . Ho coltivato sempre la lettura del Belli, del Roberti, del Pascarella, di Trilussa e di tanti altri fino a comporre, modestamente, sonetti e poesie in dialetto. E noto che sempre più persone, romane ma anche no, incuriosite o sinceramente appassionate, hanno voglia di leggere e di conoscere la lingua romanesca. Non sarebbe male, invece che eliminare l’insegnamento del latino nelle scuole, aggiungere a questo l’insegnamento del romanesco. Da qui l’idea di scrivere un piccolo dizionario della lingua romanesca con le parole più particolari, difficili e curiose tra le tante che compongono questo dialetto. Non troverete parole che sono facilmente traducibili o che si diversificano dal vocabolo in lingua italiana solo perché c’è un raddoppio di una consonante o una vocale aggiuntiva o che dall’assonanza siano simili al vocabolo italiano.Tutto questo per mantenere un formato tascabile facilmente leggibile anche dai non romani, i quali, incuriositi dal dialetto romanesco reso popolare dai film di successo, in particolare di Sordi e di Verdone, lo leggeranno con simpatia.

Vergelijk aanbieders (2)

Shop
Prijs
Verzendkosten
Totale prijs
 3,99
Gratis
 3,99
Naar shop
Gratis Shipping Costs
 37,99
Gratis
 37,99
Naar shop
Gratis Shipping Costs
Beschrijving (1)

Perchè parliamo di romanesco e non di romano? In effetti è l’unico dialetto denominato in maniera differente rispetto a chi lo parla. Il napoletano, il milanese, il toscano, il barese ecc… indicano sia la parlata che l’abitante. A Roma è diverso: il romano è l’abitante, il romanesco è il suo dialetto. Il motivo? Probabilmente la distinzione risale all’epoca che va dal medioevo alla caduta dello stato pontificio e alla unificazione del regno d’Italia con la proclamazione di Roma capitale. Fino a quel tempo Roma, ed anche la sua parlata era distinta in due categorie. Da una parte la nobiltà e la borghesia clericale, dall’altra il popolino formato da bottegai, garzoni, operai, artigiani, contadini. I primi, quasi mai romani di nascita, ma arrivati nella città seguendo il Papa e del momento anche esso proveniente dalle varie regioni italiane. Si andava quindi diversificando un dialetto romano toscaneggiante per la classe nobile e una parlata “ignorante” per il popolinoNell’ultimo secolo, migliorate di molto le condizioni economiche del popolo, il romanesco veniva relegato nei pochi quartieri popolari centrali: Trastevere, Ghetto, Testaccio. Monti, Esquilino. Anzi, veniva considerato poco dignitoso parlare in dialetto per cui alle nuove generazioni, fin dalla più tenera età, era vietato addirittura conoscere parole dialettali, quasi fossero parolacce. . Ho coltivato sempre la lettura del Belli, del Roberti, del Pascarella, di Trilussa e di tanti altri fino a comporre, modestamente, sonetti e poesie in dialetto. E noto che sempre più persone, romane ma anche no, incuriosite o sinceramente appassionate, hanno voglia di leggere e di conoscere la lingua romanesca. Non sarebbe male, invece che eliminare l’insegnamento del latino nelle scuole, aggiungere a questo l’insegnamento del romanesco. Da qui l’idea di scrivere un piccolo dizionario della lingua romanesca con le parole più particolari, difficili e curiose tra le tante che compongono questo dialetto. Non troverete parole che sono facilmente traducibili o che si diversificano dal vocabolo in lingua italiana solo perché c’è un raddoppio di una consonante o una vocale aggiuntiva o che dall’assonanza siano simili al vocabolo italiano.Tutto questo per mantenere un formato tascabile facilmente leggibile anche dai non romani, i quali, incuriositi dal dialetto romanesco reso popolare dai film di successo, in particolare di Sordi e di Verdone, lo leggeranno con simpatia.


Productspecificaties

EAN
  • 9788871634289
  • 9781521791745
Maat

Prijshistorie

Prijzen voor het laatst bijgewerkt op: