Filippo Tommaso Marinetti

Prijzen vanaf
2,50

Beschrijving

Bol Gian Pietro Lucini, nato a Milano nel 1867, è stato poeta, scrittore e critico letterario. Precursore delle nuove avanguardie, viene annoverato tra i maggiori innovatori della poesia italiana. Manifestamente antiborghese, anarchico, antimonarchico e anticlericale, venne incriminato per antimilitarismo e offese ai regnanti. Abbiamo qui voluto riproporre ai lettori uno dei pezzi di critica letteraria più celebri di Lucini, Filippo Tommaso Marinetti, pubblicato sul periodico La Ragione il 27 Agosto 1908, un anno prima quindi della pubblicazione di Revolverate, la sua più celebre raccolta di poesie di cui Marinetti fu l’editore e autore di una prefazione “futurista”. In tale saggio critico, che riguarda chiaramente un Marinetti giovanile, ancora praticamente agli esordi della sua lunga e rocambolesca carriera letteraria, traspare, tra note sarcastiche e pungenti, il controverso rapporto di odio-amore, sia ideologico che stilistico-letterario, tra i due personaggi. Due protagonisti della scena culturale e letteraria italiana che, al di là delle polemiche e degli attacchi personali, probabilmente si stimavano più di quanto osassero ammettere.

Vergelijk aanbieders (2)

Shop
Prijs
Verzendkosten
Totale prijs
 2,50
Gratis
 2,50
Naar shop
Gratis Shipping Costs
 24,00
Gratis
 24,00
Naar shop
Gratis Shipping Costs
Beschrijving (1)

Gian Pietro Lucini, nato a Milano nel 1867, è stato poeta, scrittore e critico letterario. Precursore delle nuove avanguardie, viene annoverato tra i maggiori innovatori della poesia italiana. Manifestamente antiborghese, anarchico, antimonarchico e anticlericale, venne incriminato per antimilitarismo e offese ai regnanti. Abbiamo qui voluto riproporre ai lettori uno dei pezzi di critica letteraria più celebri di Lucini, Filippo Tommaso Marinetti, pubblicato sul periodico La Ragione il 27 Agosto 1908, un anno prima quindi della pubblicazione di Revolverate, la sua più celebre raccolta di poesie di cui Marinetti fu l’editore e autore di una prefazione “futurista”. In tale saggio critico, che riguarda chiaramente un Marinetti giovanile, ancora praticamente agli esordi della sua lunga e rocambolesca carriera letteraria, traspare, tra note sarcastiche e pungenti, il controverso rapporto di odio-amore, sia ideologico che stilistico-letterario, tra i due personaggi. Due protagonisti della scena culturale e letteraria italiana che, al di là delle polemiche e degli attacchi personali, probabilmente si stimavano più di quanto osassero ammettere.


Productspecificaties

Merk Silvana
EAN
  • 9791280130211
  • 9788852086304
  • 9788836660148
  • 9781611477573
  • 9781611477580
Maat

Prijshistorie

Prijzen voor het laatst bijgewerkt op: